Be&School
Il progetto è rivolto al personale docente, e più in generale a coloro che operano all’interno della scuola. (prima giornata di presentazione del corso alle scuole gratuita facendo richiesta a info@beandable.org.
Il progetto si pone come obiettivo quello di formare il personale docente, attraverso momenti di lezione teorica e laboratori pratici, con la finalità di:
- Favorire la diffusione delle migliori prassi educative per l’integrazione dello studente con bes, autismo e disturbi correlati con il gruppo classe;
- Fornire alla scuola strumenti adeguati e procedure per la riduzione di comportamenti disadattivi al fine di migliorare il contesto didattico e ricreativo in classe;
- Fornire contesti di interazione bambino-compagni ricchi e stimolanti, sul piano ludico, emotivo e sociale;
- Potenziare le competenze comunicative dell’alunno e dei suoi interlocutori;
- Ridurre i comportamenti disadattivi o socialmente non accettabili.
Il programma prevede una offerta strutturata sulle esigenze specifiche del personale docente e prevede due moduli, uno di lezione teorica e uno di pratica che si svolge all’interno della classe.
Il modulo teorico ha una durata complessiva di 20 ore, 5 giornate da 4 ore durante le quali verranno trattati i seguenti argomenti:
- Autismo diagnosi e trattamenti
- L’apprendimento: condizionamento classico e operante
- Contingenze a tre termini
- Stimulus-stimulus pairing per insegnare a giocare ed ottenere motivazione utilizzando rinforzatori generalizzati
- Analisi funzionale descrittiva
- Il rinforzo, la punizione e le operazioni motivazionali
- Il prompting (tecniche di insegnamento senza errori)
- La richiesta ‘MAND’ e la presa dati sui comportamenti richiestivi (vocali, segni e pecs pyramid system)
- Le classi operanti del comportamento verbale (skinner 1957): mand, tact, ecoico, intraverbale, textual, autoclitico
- Le abilità sociali: gioco e tempo libero, condivisione
- Autonomie di base e avanzate
- I comportamenti non appropriati: forma e funzione
- Casi clinici e discussione di strategie di intervento
L’intervento viene svolto all’interno della classe in collaborazione con il corpo docente e prevede incontri settimanali della durata di 2 ore per un periodo variabile da 3 mesi a 8 mesi a seconda delle esigenze espresse dalla scuola. Un avolta a mese sarà possibile avere un incontro di due ore di supervisione dove in equipe verranno stabiliti i nuovi obiettivi per ogni studente, in linea con l’andamento dell’apprendimento.
Obiettivi del modulo pratico:
- Individuare e incrementare le competenze nella sfera dell’autonomia personale
- Incrementare i tempi di attenzione selettiva;
- Incrementare le competenze di comunicazione funzionale dell’alunno;
- Ridurre i comportamenti non appropriati dell’alunno all’interno del gruppo classe;
- Individuare situazioni e attività motivanti per l’alunno che possano essere offerte dopo l’esecuzione di un compito meno piacevole;
- Individuare un compagno tutor che faciliti il continuum delle attività dello studente